L’intero ordinamento a tempo pieno viene descritto nel dettaglio dalla GUIDA DELLO STUDENTE I.E.M.O., pubblicata annualmente e consultabile in Istituto. Nella stessa pubblicazione sono riscontrabili per ogni materia di studio: il programma, i docenti, le ore suddivise in tre tipi di corsi, i crediti ECTS, le finalità didattiche, gli esami e la bibliografia. La Guida dello studente, consultabile in sede, contiene anche la Procedura degli Esami e ogni premessa metodologica ed interpretativa.
La tabella seguente illustra, in sintesi, i differenti settori didattico-formativi, ognuno dei quali si riferisce a specifiche discipline. Il dato numerico è da riferirsi ai crediti formativi ECTS, come calcolati in riferimento alle ore di frequenza in aula durante l’intero calendario scolastico annuale (cfr. approfondimenti a lato).
CALENDARIO 1° CICLO CORSI A TEMPO PIENO PER DIPLOMATI
|
|
|
LA TEORIA DI PARI PASSO CON LA PRATICA
Il primo ciclo triennale dei corsi in Medicina osteopatica fornisce le basi scientifiche corrispondenti agli altri studi in materie sanitarie. Tali frequenze vengono orientate direttamente verso l’insegnamento dell’osteopatia che inizia dal primo anno in termini sia teorici che pratici manuali. Particolare approfondimento è previsto per i corsi di anatomia, fisiologia, biomeccanica e patologia. Lo studio di queste scienze fondamentali è strettamente correlato alla trasposizione pratica dei concetti teorici, mediante la frequenza contestuale delle seguenti materie: Anatomia palpatoria, Educazione alla manualità osteopatica, Osteopatia generale e strutturale.
LABORATORI CLINICI
Esperienze nei laboratori ospedalieri sono previste nel primo triennio, con riferimento alle analisi biologiche, alle dissezioni e all’interpretazione dei dati diagnostici. Vengono organizzate anche lezioni magistrali nei reparti tenute dagli responsabili clinici.
LINGUA INGLESE
Lo studio della lingua inglese, previsto in tutti e cinque gli anni, è finalizzato alla comunicazione scientifica internazionale, all’interpretazione di testi in lingua e alla preparazione di memorie e relazioni.
Download
Link
Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica — P. IVA 03009140132 — N. REA 290853