Le ricerche dei docenti e degli studenti IEMO, consultabili presso i nostri Istituti, costituiscono il contributo alla validazione scientifica dell’osteopatia. Spesso realizzati in ambito ospedaliero, talvolta presso Istituti universitari o a carattere scientifico, l’insieme di questi lavori descrive la qualità dell’impegno e la passione di chi opera quotidianamente nel settore. È un materiale prezioso per gli studenti in formazione perché permette di approfondire i concetti osteopatici senza prescindere da premesse di scientificità: molti di queste testi sono stati oggetto di pubblicazioni e comunicazioni congressuali in ambito medico tradizionale.
I testi integrali sono disponibili per la consultazione presso la Direzione dell’Istituto in Como o presso le sedi dei corsi previa richiesta (tel. +39 031 275027 – info@univerosteo), indicando titolo, autore e numero di codice.
Nell’elenco seguente, abbiamo selezionato esclusivamente i lavori degli autori che hanno reso disponibile apposito Abstract scaricabile.
Cod | Titolo | Autore | Anno |
226 G | VALUTAZIONE E APPROCCIO OSTEOPATICO NELL’INSUFFICIENZA VENOSA PROFONDA NEGLI ARTI INFERIORI | ARNULFO Federico | 2019 |
Cod | Titolo | Autore | Anno |
159 G | COMPRESSIONE DEL IV VENTRICOLO IN PAZIENTI AFFETTI DA IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE | MERCENARO IGOR / IBBA GIANPAOLO | 2012 |
Cod | Titolo | Autore | Anno |
040 G | VARIAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELL’ANZIANO ULTRASETTANTENNE IN SEGUITO A TMO | RUBINI Gianluca | 2016 |
CodTitoloAutoreAnno
272 GIL T.M.O. NELLE PAZIENTI CON DISTURBI DEL SONNO NEL PERIODO MENOPAUSALEMAINERI Valeria2020
274 GOSTEOPATIA E GINECOLOGIA: STUDIO CONTROLLATO PER VALUTARE L’EFFETTO DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO SULLA SINTOMATOLOGIA VASOMOTORIA DELLA DONNA IN MENOPAUSAPOZZOLO Beatrice2020
259 GT.M.O. IN PAZIENTI AFFETTE DA DISMENORREA: UNO STUDIO CONTROLLATOGUGLIERI Elena2020
260 GT.M.O. NELLE PAZIENTI IN GRAVIDANZA CON DOLORE LOMBARE: UNO STUDIO CONTROLLATO RANDOMIZZATOFERRARO Federica2020
241 GAPPROCCIO OSTEOPATICO ALL’INFERTILITA’ FEMMINILE: VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO SU SOGGETTI NON AFFETTI DA PATOLOGIE GINECOLOGICHEBRUTTOMESSO Carola2019
232 GIL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO E I DISTURBI DELLA GRAVIDANZAANTINOLFI Manuela2019
255 PCTRATTAMENTO OSTEOPATICO DELLA DISMENORREA PRIMARIAFERRARA Claudia – PUDDU Viviana2019
237 GTRATTAMENTO OSTEOPATICO DELLA SINTOMATOLOGIA MENOPAUSALE: SCOPING REVIEW DELLA LETTERATURAPASSERINI Chiara2019
196 GIL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO NELLE PAZIENTI CON DISMENORREA CHE UTILIZZANO ANTICONCEZIONALEMONTEVERDE Elena2018
52 GISTEROCELE: L’OSTEOPATIA PUO’ ESSERE UTILE?BRUNO I. – BRUZZONE M.2017
46 GTRATTAMENTO OSTEOPATICO DEL DOLORE LOMBO-SACRALE NEL TERZO TRIMESTRE DI GRAVIDANZANANINI G. – VALLE M.2017
074 GMENOPAUSA E IPERCOLESTEROLEMIA: ANALISI DEGLI EFFETTI DEL TMO SULL’EVOLUZIONE DEI PARAMETRI EMATO-CHIMICI CORRELATICAMBONE Serena – PAPA Chiara2016
87 GSTUDIO SPERIMENTALE RANDOMIZZATO SUGLI EFFETTI DELLA MANIPOLAZIONE OSTEOPATICA NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA POST-PARTOA. ANFOSSI – G. BELGRANO2016
025 GVALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO DELLE CICATRICI DA TAGLIO CESAREOMARGARA Stefano2016
0163 GOSTEOPATIA E TERZO TRIMESTRE DI GRAVIDANZAMirko PRATTICO’2014
139 GPATOLOGIE A CARICO DELL’ ANCA E RELAZIONI VSCERALI DELA SFERA UROGENITALE FEMMINILESAI LORI2013
CodTitoloAutoreAnno
266 GT.M.O. NELLA SINTOMATOLOGIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA, UNO STUDIO PILOTA RANDOMIZZATO E CONTROLLATOVIVIANI Gianluca2020
264 GVALUTAZIONE DEL T.M.O.SULLA GESTIONE DELLA SPASTICITA’ NEI SOGGETTI CON DIAGNOSI DI SCLEROSI MULTIPLA: STUDIO PILOTA RANDOMIZZATOZEMBO Federica2020
238 GCERVICO BRACHIALGIE: DIFFERENZE TRA TRATTAMENTO OSTEOPATICO E FISIOTERAPICOFRACCHIA Federica2019
231 GINTERDISCIPLINARIETA’ OSTEOPATICA NELLA TERAPIA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE:STUDIO PILOTAMATTIA ALBERTELLI2019
231 GINTERDISCIPLINARIETA’ OSTEOPATICA NELLA TERAPIA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE: STUDIO PILOTAALBERTELLI Mattia2019
193 GDalla letteratura all’applicazione clinica: la Sclerosi Multipla e il Progetto “MaScOt”BASSO Ilaria – PENSA Carola2017
029 GDAL PARKINSON ALL’OSTEOPATIA PASSANDO PER IL NERVO VAGODEMORO Carlotta2016
28GINFLUENZA DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO IN PAZIENTI AFFETTI DA INSONNIA BREVE CAUSATA DA SCOMPENSO VISCERALECAROLA BLONDET2016
191GINTEROCEZIONE DOLORE E SISTEMA NERVOSO AUTONOMOMAURO RAMAGINI2016
167 GOSTEOPATIA E APPRENDIMENTOS. DE GIORGI – S. SCARPA2014
169 GSCLEROSI MULTIPLA: STUDIO DELLA MALATTIA E PROPOSTA DI UN APPROCCIO OSTEOPATICOA. ARMEZZANI – J. VERONI2014
134 GEFFETTI DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO: STUDIO PILOTA CON L’UTILIZZO DI BIOMARCATORI NON INVASIVICHOPOVA RALITZA / MUSSINI ELISA2013
126 GIL TRATTAMENTO OSTEOPATICO IN PAZIENTI AFFETTI DA INSONNIA BREVE CAUSATA DA SCOMPENSO NEUROVEGETATIVOPOZZA ENRICO2011
Cod | Titolo | Autore | Anno |
65 G – 66 G | TRATTAMENTO OSTEOPATICO IN SOGGETTI AFFETTI DA ACUFENE | ARMELLINO Federico – SIENI Francesca | 2017 |
36 G | APPROCCIO SPERIMENTALE OSTEOPATICO IN PAZIENTI CON DEGLUTIZIONE ATIPICA SEGUITI IN TERAPIA MIOFUNZIONALE (T.M.F.) | SARA BOTTERO | 2016 |
187 G | IL CANTANTE LIRICO: VALUTAZIONE DELLE DISFUNZIONI OSTEOPATICHE E EFFETTO DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO NELLA LORO ARTE | JULIETTE GAROSCIO | 2015 |
Cod | Titolo | Autore | Anno |
245 G | SISTEMA GLINFATICO E TRATTAMENTO OSTEOPATICO NEL GLAUCOMA 2 | MICHELIN Leonardo | 2019 |
135 G | STRUTTURA E FUNZIONE:CAVITA’ ORBITARIA e VISIONE | PODESTA’ MICHELA | 2013 |
149 G | SINDROME DI USHER TIPO II: IPOTESI PER UN APPROCCIO OSTEOPATICO | CASALINI RUGGERO | 2012 |
CodTitoloAutoreAnno
229 GEFFETTI DEL T.M.O. SU PAZIENTI CON DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI: STUDIO PILOTA CONDOTTO CON ASSIOGRAFIA ELETTRONICAMACI Daniele2019
246 GT.M.O. NELLE MALOCCLUSIONI COME INTEGRAZIONE ALLATERAPIA ODONTOIATRICADEL VACCHIO Andrea2019
051 GIL RUOLO DELL’OSTEOPATIA NEI PARAFORMISMI CORRELATI AL CROSSBITETERRANOVA ANGELO2017
044 GL’EFFICACIA DEL TMO SUI DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARIFERRARI Simone – GALVANI Giovanni2017
151 GIPOTESI DI TRATTAMENTO OSTEOPATICO IN PAZIENTI AFFETTI DA BRUXISMO TRAMITE DUPLICE MODALITA’ DI INTERVENTO E OGGETTIVAZIONE CRANIOCORPOMETRICACAPASSO VINCENZO / VITIELLO PATRIZIA2012
156 GSINDROME ALGIDO DISFUNZIONALE DELL’ ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE NEL CONTESTO MIOFASCIALE E SUO TRATTAMENTO OSTEOPATICOMICHELI CLAUDIA2012
Cod | Titolo | Autore | Anno |
106 G | CANCER RELATED FATIGUE SYNDROME: IL CONTRIBUTO OSTEOPATICO PER UNA TERAPIA ECOLOGICA, NON INVASIVA. | BOERO PATRIZIA / MARINO PIETRO | 2009 |
CodTitoloAutoreAnno
270 GOSTEOPATIA E SHIATSU A CONFRONTO NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LOMBALGIA ASPECIFICAMATTIAZZI Ingrid2020
263 GT.M.O. E ONDE D’URTO FOCALI ECOGUIDATE NEI PAZIENTI AFFETTI DA FASCITE PLANTARE: UNO STUDIO CONTROLLATOFERRARI Claudio2020
269 GVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL T.M.O. NEI SOGGETTI AFFETTI DA CERVICALGIA PERSISTENTE, INTEGRATO ALLA TERAPIA FARMACOLOGICA: STUDIO RCTPRIMERANO Vincenzo2020
257 PCEFFETTI DEL O.M.T. NEI SOGGETTI AFFETTI DA SINDROME FIBROMIALGICA: SERIE DI CASISCANU Tatiana2019
236 GINTEGRAZIONE TRA OSSIGENO OZONO TERAPIA E OSTEOPATIA NEL TRATTAMENTO DELLE LOMBALGIE DA ERNIA LOMBARE IN ACUTOPRETI Debora2019
242 GMEDICINA OSTEOPATICA IN PAZIENTI AFFETTI DA CERVICALGIA ASPECIFICA: INCIDENZA SU TEMPISTICHE PROFESSIONALI E RISPARMIO ECONOMICO AZIENDALE NEL SSNMESSUTI Giulia2019
235 GTRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO NELLE LOMBALGIEVARACALLI Manuele2019
234 GTRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO NELLE LOMBALGIEBIGNONE Valentina2019
250 GTRATTAMENTO OSTEOPATICO DELLA LOMBALGIA CRONICA COADIUVATO DALL’UTILIZZO DELL’ORTESI FIXSIT2TROIOLO Marco2019
221 GIL TRATTAMENTO OSTEOPATICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA SINDROME FIBROMIALGICARE Francesco2018
24 GEFFETTI DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO SULLA CAPSULITE ADESIVAANDREA BORGONOVO2016
165 GTRATTAMENTO DEI CINQUE DIAFRAMMI:PUO’ IL LORO RIEQUILIBRIOMIGLIORARE LA POSTURA DEL PAZIENTE AFFETTO LA LOMBALGIA CRONICA? VALUTAZIONE MEDIANTE PEDANA BAROPODOMETRICAALESSANDRO GIUSTO – MICHELA GOVERNARI2014
141 GAPPROCCIO SPERIMENTALE OSTEPATICO IN PAZIENTI CON SCOLIOSI IN TERAPIA CON CORSETTO MILWAUKEEPEZZOLI LUIGI2013
144 GUN’ ESPERIENZA DI TRATTAMENTO OSTEOPATICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA SINDROME FIBROMIALGICAFRANSCINI FEDERICO2013
145 GVALUTAZIONI, RIFLESSIONI E PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO OSTEOPATICO SULLA SINDROME FIBROMIALGICAVASSALLO FABIO / RAMEZZANO MARTINA2013
Cod | Titolo | Autore | Anno |
045 G | INFLUENZA DEL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO NEI PAZIENTI CON ASMA PERSISTENTE NON PEDIATRICI | DE MARI PAOLO | 2017 |
CodTitoloAutoreAnno
267 GOSTEOPATIA E DISTURBO D’ANSIA. UNO STUDIO CONTROLLATO CHE VALUTA L’EFFETTO DEL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO SU PAZIENTI ANSIOSI AFFETTI DA DOLORE CRONICOAGNESINI Elisa2020
64 GTMO SU PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI DELLO SPETTRO SCHIZOFRENICO; UNO STUDIO PILOTACONTI Federico – GRILLO Giovanni2017
192GSTUDIO SPERIMENTALE SULLA REGOLAZIONE DEL NERVO VAGO IN SOGGETTI CON RITARDO MENTALE. UN APPROCCIO OSTEOPATICO ALLA PSICHIATRIA.STEFANIA MONDINO2016
162 GOSTEOPATIA E PSICHIATRIA : Modelli proposti nella letteratura ed esperienze recentiStefano BORZONE D.O.2014
Cod | Titolo | Autore | Anno |
219 G | INCONTINENZA URINARIA NELLE DONNE CON PROBLEMATICHE DEL PAVIMENTO PELVICO POST-PARTUM | PRAIOTTI Eleonora | 2018 |
142 G | LE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO NELLE INCONTINENZE URINARIE DA SFORZO. | CASCIANELLI DAVID | 2013 |
Cod | Titolo | Autore | Anno |
118 G | INFLUENZA DELLE DISFUNZIONI DEL RACHIDE CERVICALE SULL’ OSTEOPOROSI | CATANZARO MARCO | 2011 |
Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica — P. IVA 03009140132 — N. REA 290853