L’Osteopatia dal 2021 è professione sanitaria in Italia, rappresentando la medicina complementare più apprezzata: questo è quanto attestato dall’Istituto nazionale ISTAT a dimostrazione che i professionisti osteopati riscontrano la più alta percentuale di soddisfazione tra i milioni di connazionali che si rivolgono alle cure complementari. Diventare osteopata rappresenta, quindi, un’autentica opportunità per chi voglia innovare le proprie competenze ed investire professionalmente nei sistemi di cura preventivi, incruenti, non farmacologici.
Condizione essenziale, tuttavia, è l’alta qualità degli Studi e dell’esercizio professionale. In assenza di corsi universitari nazionali nella disciplina, i modelli già riconosciuti in Europa e autorizzati in Italia rappresentano unico riferimento per la scelta della migliore formazione, specie allo scopo di evitare i rischi dei numerosi percorsi scolastici non accreditanti. Per tale ragione, gli studi internazionali IEMO sono autorizzati in Italia dal 2011, nonché certificati come conformi alle leggi europee che disciplinano la formazione magistrale e abilitante nella disciplina.
Fin dall’inizio della nostra attività abbiamo perseguito un’unica Mission: affermare il valore della professione osteopatica mediante i riscontri ufficiali e gli accreditamenti esterni della formazione da noi erogata (cfr. “Politica della Qualità IEMO”, anno 2008).
Con tale indirizzo, abbiamo cooperato con le Autorità competenti, gli Enti e gli istituti accreditati riuscendo a configurarci ufficialmente nel novero delle istituzioni formative sanitarie italiane (cfr. I.E.M.O. nell’ “Annuario della Formazione in Sanità, aa. 2013 – 2021″).
Da sempre siamo la casa trasparente dell’Osteopatia italiana, aperta ad ogni verifica e stimolo per il miglioramento, nel doveroso confronto con la società reale.
Per tali ragioni, primario obiettivo della formazione I.E.M.O. è il più efficace inserimento dei professionisti nell’alveo delle discipline sanitarie. Come?
Studiare Osteopatia vuol dire contribuire alla riduzione della spesa sanitaria nazionale attraverso la prevenzione, la cura interdisciplinare, la riduzione dell’abuso dei farmaci. Diventare osteopata al termine degli studi autorizzati IEMO vuol dire esercitare una professione di sicura prospettiva e soddisfazione, come testimoniato dagli ex studenti dell’Istituto IEMO.
Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica — P. IVA 03009140132 — N. REA 290853