Diplomi

Diplomi dell’ordinamento a tempo parziale

IN SINTESI

 


L’Osteopatia in Italia non è ancora regolamentata, né alcun Titolo di Studio in questa disciplina può avere il valore legale dei diplomi rilasciati dagli Istituti universitari o legalmente riconosciuti. L’esercizio autonomo dell’osteopatia è tuttavia legittimo, associato o meno ad altra attività professionale.


I Titoli di Studio conseguiti alla IEMO descrivono la conformità europea della formazione, nonché l’aderenza alle indicazioni dell’O.M.S.. Questi vengono rilasciati dall’Istituto italiano autorizzato all’insegnamento dell’Osteopatia da parte del Ministero dell’Istruzione, certificato ISO 9001:2015 e in confromità didattica europea, Provider ECM per il Ministero della Salute;


Dopo tre anni di esercizio professionale, eventuale conversione del diploma italiano ai fini dell’acquisizione del diploma internazionale, registrato al Repertorio Nazionale Francese ed equipollente ai titoli di osteopata riconosciuti nel mondo.

TITOLO IEMO DI OSTEOPATA D.O.

 

Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha autorizzato nel luglio 2011 l’Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica alle attività di formazione in Medicina Osteopatica, ai sensi della legge italiana.
Il Diploma di Osteopata D.O. e gli allegati descrittivi, come  rilasciati dall’Istituto autorizzato alla formazione,  attestano  le competenze professionali  maturate dopo sei anni di corso a garanzia della più congrua professionalità.
Ogni anno vengono accreditati gli studi compiuti al superamento di tutti gli esami previsti. Inoltre, l’attestazione conferita al termine del terzo anno di studi accredita la formazione operativa in Osteopatia strutturale.
In considerazione dell’attuale  vuoto normativo, la professione di Osteopata non prevede ancora una specifica abilitazione in Italia, a tutela degli utenti e dei professionisti adeguatamente formati. Tuttavia,  il Diploma IEMO conferisce al neo-professionista  la prerogativa di  iscriversi alle Associazioni professionali di categoria,  mediante  esame di ammissione.
Trattasi delle migliori garanzie  per poter operare legittimamente nel nostro Paese, in attesa degli auspicati provvedimenti legislativi che interverranno a regolare la materia.

ACCREDITAMENTO ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI ISCRITTI AI CORSI (50 CREDITI / ANNO)

Da aprile 2012, l’Istituto è Provider ECM (Educazione Continua in Medicina) in riferimento ai propri corsi in Medicina Osteopatica  aperti agli operatori sanitari.
La Commissione Nazionale ECM ha espresso parere positivo all’accreditamento dei corsi I.E.M.O., con modalità di Formazione Sul Campo ( FSC ) e Residenzaile interattiva (RES). Tale accreditamento prevede che ogni professionista possa acquisire fino a 90 Crediti ECM annui per ogni anno solare nell’ambito della propria frequenza teorica e pratica presso gli Ordinamenti a Tempo parziale dell’Istituto.  Ovvero,  il programma nazionale di Educazione Continua in Medicina riconosce nelle modalità formative di gruppo della I.E.M.O.  una effettiva opportunità per il miglioramento professionale dell’assistenza al paziente. L’attribuzione dei crediti ECM corrisponde alla frequenza di  tutte le attività collettive, inter-professionali e inter-disciplinari, svolte nelle sedi dei corsi ai fini dell’apprendimento della medicina manuale osteopatica. La  stessa formazione comprende la metodologia della ricerca e la deontologia specifica per il neo-professionista.

“CERTIFICATO DESCRITTIVO”

L’allegato al Diploma viene rilasciato dalla Direzione dall’Istituto al completamento del ciclo di formazione.
Con tale documentazione si fornisce al nuovo professionista – Osteopata D.O. una descrizione standardizzata di natura, livello, contesto e status degli studi effettuati e completati con successo. La stessa certificazione, in particolare, garantisce la trasparenza e facilita il riconoscimento accademico e professionale degli studi. Questo non contiene alcun giudizio di valore né comporta alcun automatico riconoscimento istituzionale, tuttavia fornisce informazioni fondamentali sul livello di qualificazione del destinatario attraverso la descrizione dei contenuti degli studi svolti e del tirocinio clinico effettuato.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00